Fresatura

Le frese sono fondamentalmente utensili montati su gambo o su albero con uno o più taglienti. Oltre ai corpi fresa con inserti, le frese a gambo sono disponibili anche come frese in acciaio ad alta velocità e in metallo duro integrale. L'uso delle frese in acciaio ad alta velocità è diminuito costantemente negli ultimi anni e ora vengono utilizzate principalmente con fresatrici manuali. La qualità e il prezzo delle frese a gambo in metallo duro integrale, in relazione alla produttività dell'utensile e ai metodi di lavorazione abilitati dalle moderne macchine utensili, hanno imposto questo tipo di utensile come il modello di fresa a gambo più comune. Esistono diversi tipi di frese a gambo per varie applicazioni, come frese a gambo dritte tradizionali per fresatura ad angolo e fresatura di cave, frese a gambo lunghe con più taglienti per fresatura dinamica, frese a gambo con un ampio raggio frontale per fresatura ad alta alimentazione, frese a raggio o a botte (barrel cutters) per fresatura di superfici 3D, e diverse frese per arrotondare, smussare, fresare cave a T e fresare cave a coda di rondine. Le frese a inserti si riferiscono a corpi fresa in acciaio a cui sono collegati inserti sostituibili (inserti) con viti. Le frese a inserti sono economiche e, grazie agli inserti sostituibili, la manutenzione dell'utensile è semplice. Diverse geometrie di inserti possono essere utilizzate con diverse qualità e rivestimenti per lavorare vari materiali. Le frese a inserti sono disponibili sia in modelli a gambo che ad albero e sono generalmente più grandi rispetto alle frese a gambo in metallo duro integrale. Esempi di frese a inserti includono frese a faccia, frese per forme, frese per angoli, frese ad alta alimentazione, frese per foratura, fresatrici di cave e dischi, ecc.

La fresatura dinamica è un metodo di lavorazione sviluppato congiuntamente dai produttori di utensili e dai creatori di software CAM. I metodi di lavorazione dinamica sono stati originariamente sviluppati per la sgrossatura di materiali difficili da tagliare come acciai duri e superleghe resistenti al calore, ma sono anche ben adatti per fresare altri materiali. Il metodo utilizza l'intera profondità di taglio dell'utensile, permettendo un'usura uniforme su tutta la lunghezza di taglio e migliorando la durata dell'utensile.

Il principio base della fresatura dinamica è una grande profondità di taglio assiale (ap) e una piccola profondità di taglio radiale (ae) rispetto ai metodi di lavorazione tradizionali. Nella fresatura dinamica, si evitano tagli a piena larghezza e movimenti lineari dell'utensile, e la rimozione del materiale avviene attraverso movimenti di lavorazione fluidi.

La lavorazione dinamica avviene tipicamente nella cosiddetta fresatura a salire, il che significa che l'utensile ritorna sempre all'inizio di un nuovo taglio ad alta velocità (alimentazione non lavorativa) dopo aver completato un truciolo. Il movimento di approccio e di uscita al percorso di lavorazione viene sempre eseguito con un percorso curvo (circa 10% Dc). Nella fresatura dinamica, il diametro dell'utensile (Dc) può essere al massimo il 70% della larghezza dell'area da lavorare. Il passo laterale nella fresatura dinamica ad alta velocità ae è di solito circa 5-20% Dc, a seconda dell'utensile e del materiale in lavorazione.

Gli utensili da taglio comuni possono essere utilizzati nella fresatura dinamica, ma i migliori benefici del metodo si ottengono con frese a gambo in metallo duro lungo progettate specificamente per la fresatura dinamica, dotate di più taglienti e scanalature per la rottura del truciolo. Esempi includono le frese a gambo della serie MD133 di Walter Tools, che offrono lunghezze di taglio 3xD, 4xD e 5xD. Il passo laterale utilizzato nei percorsi utensili dinamici è influenzato da fattori come la profondità dell'utensile, il materiale in lavorazione, la macchina utensile utilizzata, l'attacco del mandrino della macchina, il portautensili e il bloccaggio del pezzo. Per garantire un processo di lavorazione di successo, utilizza sempre i calcolatori di valori di lavorazione del produttore dell'utensile che tengano conto di questi aspetti. Esempi di tali calcolatori includono Walter GPS.